Il film narra la vita di Galileo Galilei (1564-1642), dai 28 anni quando ha i primi dubbi sulla veridicità del sistema tolemaico ai 69 anni quando, dopo un processo, è costretto ad abiurare le sue tesi per evitare la tortura. Mente brillante e padre della scienza moderna, Galileo si scontra con l'ottusità e i pregiudizi del mondo seicentesco... + info »
Drammatico / Anno 1974 – DURATA 108′ –
1974
La vita del mago, poeta ed eremita buddista tibetano Milarepa, vissuto nel tredicesimo secolo.... + info »
Anno 1971 / Drammatico – DURATA 95′ –
1971
Uno scrittore, ottenuto il permesso di frequentare un ospedale psichiatrico per preparare il prossimo romanzo, nota diverse carenze sia mediche sia sociali nel trattamento dei degenti, ma le sue critiche non vengono bene accolte dai medici. II letterato ha inoltre l'opportunità di conoscere Anna, una donna ormai guarita, che viene affidata al... + info »
La vita di Francesco d'Assisi rivista dal punto di vista dei politici radicali degli anni '60.... + info »
Liberamente ispirato a fatti reali, il film racconta il triangolo amoroso fra il filosofo Federico Nietzsche, la disinibita Lou Salomé e l'inibito Paul Rée. Nietzsche, indeciso se seguire una vita senza regole con la donna e sempre più riluttante ad accettare le troppo restrittive regole borghesi cede alla pazzia. La donna si lega quindi a Rée che... + info »
Dal romanzo di Patricia Highsmith. Mr. Ripley è un raffinato quanto crudele trafficante in opere d'arte. Concluso alla sua maniera un affare per lui vantaggioso, si ritira nella sua villa in Veneto con la compagna di una musicista. Qui lo raggiunge il suo ex braccio destro che chiede aiuto per eliminare a Berlino dei potenti rivali slavi. Ripley... + info »
Nel 1957 a Vienna, ex deportata, moglie di un direttore d'orchestra, riconosce nel portiere dell'albergo l'ufficiale delle SS di cui, giovanissima, era diventata l'oggetto sessuale in campo di concentramento, in un tortuoso rapporto sadomasochistico. Al di là del suo successo internazionale di scandalo, il 6° film di L. Cavani ebbe accoglienze... + info »
Dopo la morte di Francesco di Assisi, Chiara e cinque tra i seguaci del Santo s'incontrano per ricordare episodi della vita dell’uomo che cambiò le loro vite. Leone redige sul suo quaderno spunti e ricordi, aiutato dagli altri: da una giovinezza dissoluta alla prigionia in tempo di guerra, dalla scelta di rinunciare ai beni di famiglia per andare... + info »
Dal romanzo di Curzio Malaparte. Durante la Seconda Guerra, nella Napoli occupata, un camorrista tratta lo scambio di prigionieri tedeschi con un ufficiale americano.... + info »