Re Francesco II di Borbone (1836-94) e sua moglie in esilio a Roma dopo l'avanzata garibaldina. Lui stanco e sfiduciato, lei ossessionata dal desiderio di un erede.... + info »
Il potere temporale dei papi sta per terminare: fra tre anni, a Roma, entreranno i bersaglieri da Porta Pia. Un gruppo di giovani complotta contro il papa. Donna Flaminia, madre di Cesare, uno dei rivoluzionari, pur di salvare il figlio, rivela a monsignor Colombo, giudice del tribunale, che il ragazzo è suo figlio. Il prelato riesce a far... + info »
Il film è ambientato a Roma ed in Romagna tra il novembre 1848 e l'estate 1849. Dopo l'assassinio del primo ministro Pellegrino Rossi, il Papa Pio IX capisce che è tempo di andare in esilio a Gaeta. Qualche mese dopo, proclamata la Repubblica Romana con Mazzini e Carlo Bonaparte per capi, i francesi di Napoleone III, alleato papale, sono scesi in... + info »
Roma, 1825: è in corso il pontificato di Leone XII, caratterizzato da una politica reazionaria e intransigente, in cui la repressione di qualsiasi forma di libertà individuale è attuata da uno stato di polizia e dalle trame del subdolo cardinale Agostino Rivarola. Gli ebrei sono costretti a rimanere rinchiusi nel Ghetto e continuamente umiliati da... + info »
Roma, 1800. Mario Cavaradossi, amante della Tosca, nasconde Angelotti, un patriota evaso. Scarpia, capo della polizia papalina, attraverso la donna scopre il rifugio del fuggiasco, che si uccide. Tosca e il suo amante sono rinchiusi a Castel Sant'Angelo e il poliziotto ha modo di dar fondo a tutta la sua perfidia in vista del tragico epilogo.... + info »
Roma, 187 a.C. Marco Porcio Catone, detto "il Censore", chiede ai due fratelli Publio Cornelio Scipione, detto anche "l'Africano", e Lucio Cornelio Scipione, detto "l'Asiatico", di rendere conto della sparizione di 500 talenti durante la loro campagna in Oriente. Scipione l'Africano, che si sente un eroe di guerra al di sopra di ogni sospetto, è... + info »
Nella primavera del 1944, a Roma, il dodicenne Paolo, che ha appena perso la madre, “spia” quanto accade intorno a sé e si prepara ad uscire dall’infanzia. Suo fratello Marco si è arruolato coi nazifascisti, ma lui è piuttosto attirato dalla Resistenza a cui lo avvicina un misterioso coinquilino... + info »
Nella Roma dei Papi è attivo Pasquino, un misterioso epigrammista che nei suoi versi sbeffeggia l'autorità ecclesiastica. Quando un bambino ebreo viene rapito e un giovane rivoluzionario rischia l'arresto, Pasquino decide di salvarli entrambi, rischiando la propria vita. In questo modo si inimica il potente cardinale Renzi e il cugino Galeazzo... + info »
È il 20 settembre 1870: i bersaglieri del generale La Marmora entrano in Roma. Una catena di fatti privati (uccisioni, amori, vendette) ha come sfondo la caduta del potere temporale dei papi, in una narrazione che oscilla tra il satirico, il sentimentale e il grottesco... + info »